Introduzione al corso
Fondamenti di Illustrator
Pratiche avanzate con Illustrator
Esercitazioni pratiche
Tecniche avanzate
Materiali 3D in Adobe Illustrator – Parte 2
- Introduzione alla seconda parte del tutorial sui materiali 3D in Adobe Illustrator 2022, incoraggiando la visione della prima parte per chi non l’avesse ancora fatto.
- Descrizione dell’applicazione dei materiali agli oggetti 3D, con un focus sul realismo migliorato grazie al ray tracing, nonostante i tempi di elaborazione più lunghi rispetto a software dedicati al 3D.
- Spiegazione su come modificare le proprietà dei materiali, tra cui la risoluzione della texture e la ripetizione della stessa per aumentarne il dettaglio, evidenziando la possibilità di intervenire sulla variazione del colore e sulla rugosità per personalizzare l’aspetto dell’oggetto.
- Illustrazione dell’utilizzo dei materiali Adobe Substance in Illustrator, sottolineando l’importanza di sperimentare con le diverse opzioni disponibili per ottenere l’effetto desiderato, come l’intensità delle pennellate, il disturbo, e la variazione della rugosità.
- Consigli per la creazione e l’applicazione di materiali 3D, compresa la gestione dell’illuminazione e la personalizzazione della grafica, con un invito a esplorare e sperimentare per ottenere risultati ottimali e un’anticipazione di argomenti futuri relativi all’applicazione della grafica personalizzata.