Il video inizia direttamente con la pratica di applicazione di una texture a forme vettoriali, rispondendo a una richiesta specifica di un utente, con l’intenzione di offrire spiegazioni più dettagliate nella seconda parte per chi cerca approfondimenti.
Per applicare la texture, si seleziona “File” > “Place” e si sceglie l’immagine desiderata (nel tutorial si utilizza un’immagine Grunge scaricata da Depositphotos), quindi si utilizza il comando “Modifica” > “Taglia” per prepararla all’inserimento.
Attraverso la palette di trasparenza, si accede alle funzioni di maschera di Illustrator, dove doppio cliccando si applica la texture come maschera all’oggetto vettoriale selezionato, permettendo poi di spostare e riposizionare la texture all’interno della maschera.
Il tutorial copre anche dove trovare il pannello di trasparenza se non è visibile e suggerisce fonti per scaricare texture, come il sito Depositphotos, fornendo anche istruzioni su come aprire e manipolare texture vettoriali.
Viene spiegato come vettorializzare una texture JPEG attraverso l’uso della funzione di tracciamento di Illustrator, per poi inserirla come maschera, offrendo una soluzione alternativa a chi preferisce lavorare con texture vettoriali, benché sia meno consigliato a causa della maggiore pesantezza dei file vettoriali rispetto ai JPEG.