Viene mostrato come creare una sfera 3D trasparente, a fettine, e come risolvere i tipici artefatti delle sfumature in Adobe Illustrator, migliorando la linearità nella fusione tra i colori aumentando i passi di fusione (blend steps) fino a 100 per una fusione perfetta.
Per realizzare una sfera a spicchi, si inizia disegnando e duplicando linee in Illustrator, utilizzando il tasto Alt (o Option su Mac) e i comandi rapidi per la duplicazione, poi si raggruppano e si inseriscono nel pannello dei simboli.
Queste linee vengono poi applicate alla sfera 3D utilizzando la funzione di mappatura dei simboli, estendendo le linee per adattarle alla forma della sfera.
Viene introdotta l’opzione “Invisible Geometry” per nascondere la sfera e lasciare visibili solo le linee, al fine di visualizzare l’effetto tridimensionale, e si mostra come utilizzare la funzione “Shade Artwork” per enfatizzare la tridimensionalità.
Infine, si spiega come controllare l’illuminazione della sfera modificando la posizione della luce per ottenere effetti di luce e ombra desiderati, inclusa l’aggiunta di nuove luci per un rendering più dettagliato, e come cambiare la posizione della sfera per finalizzare il progetto.