Stili dei prompt

  • L’episodio tratta dell’approfondimento sull’utilizzo degli stili nei prompt nel corso di Midjourney, evidenziando come passare da immagini semplici a composizioni più complesse.
  • Viene discusso l’importanza di specificare lo stile dell’immagine desiderata, esplorando varie opzioni come foto, graffiti, pixel art e acquerelli, per ottenere risultati visivamente distinti.
  • L’episodio mostra come l’inserimento di termini specifici relativi allo stile, come “watercolor style” o “graffiti style”, influenzi direttamente i risultati generati, permettendo di ottenere immagini che rispecchiano le intenzioni originali.
  • Viene illustrato come l’uso di riferimenti storici o emotivi nei prompt, come “1700 Cat illustration” o “Happy Cat”, possa arricchire ulteriormente la creazione delle immagini, sfruttando la capacità di Midjourney di interpretare e miscelare diversi input.
  • L’episodio conclude sottolineando l’importanza di affinare i prompt basandosi sul feedback visivo ricevuto, per educare gli utenti a utilizzare Midjourney in modo più efficace e creativo, anticipando approfondimenti futuri sulla community e l’ispirazione reciproca.