Introduzione
Fondamenti di psicologia cognitiva
Comprendere gli stili cognitivi
Modelli di apprendimento
Valutazione e decisione
Conclusione del corso
Valutazione: Effetto ancoraggio
- L’effetto ancoraggio è un fenomeno psicologico per cui il nostro giudizio è influenzato da un punto di riferimento iniziale, considerato come “ancora”, che può essere un dato numerico, un’informazione o un investimento di tempo.
- Un esempio dell’effetto ancoraggio si verifica nella percezione del valore e dello sconto: le persone tendono a valutare lo sconto di un prodotto meno caro (es. calcolatrice) come più significativo rispetto allo stesso sconto applicato a un prodotto più costoso (es. giacca), anche quando l’ammontare dello sconto è identico.
- La modalità di valutazione dei prodotti influisce sull’effetto ancoraggio: una valutazione separata di beni differenti accentua l’effetto, mentre una valutazione congiunta di prodotti simili o della stessa categoria tende a mitigarlo, percependo lo sconto in relazione alla somma dei prezzi.
- Lo scenario complesso introduce variabili aggiuntive nell’effetto ancoraggio, come mostrato nell’esempio dell’aumento di stipendio in un contesto di inflazione: le persone valutano positivamente o negativamente le variazioni economiche a seconda del punto di riferimento contestuale.
- L’investimento di tempo personale rappresenta un’ancora significativa nelle decisioni quotidiane, evidenziando come la disposizione a investire risorse varii in base al contesto e al valore percepito dell’oggetto o servizio in questione.