Introduzione
Fondamenti di psicologia cognitiva
Comprendere gli stili cognitivi
Modelli di apprendimento
Valutazione e decisione
Conclusione del corso
Ragionamento deduttivo e induttivo
- Il ragionamento è definito come la capacità di mettere in relazione le conoscenze per fare inferenze e ampliare il potere conoscitivo delle informazioni.
- Il ragionamento deduttivo procede dal generale al particolare, facendo inferenze basate su dettagli generali e regolate da leggi logiche.
- Il ragionamento induttivo, al contrario, parte dal particolare per arrivare al generale, identificando regolarità e generalizzando a partire da dettagli specifici.
- Un esempio di ragionamento deduttivo: se Maria è nata prima di Elena ed Elena prima di Gianni, allora Maria è nata prima di Gianni. Questo tipo di ragionamento utilizza le connessioni logiche tra le informazioni.
- L’induzione è spesso utilizzata nei processi di categorizzazione e verifica di ipotesi, ma può portare a conclusioni incerte o a errori come la correlazione illusoria, ovvero la tendenza a percepire una connessione tra eventi non correlati, influenzata da conoscenze pregresse, credenze e pregiudizi.