Introduzione agli stili cognitivi

  • Differenze Visuale e Tattile: Gli individui si distinguono in visivi e tattili, dove i primi preferiscono rappresentazioni grafiche e illustrazioni per apprendere, mentre i secondi apprendono meglio attraverso il contatto diretto e la manipolazione fisica degli oggetti.
  • Riflessivo contro Impulsivo: Questa distinzione riguarda la modalità di risposta di un individuo: i riflessivi valutano l’accuratezza della loro risposta prima di agire, mentre gli impulsivi agiscono senza questa valutazione preliminare.
  • Livellatore versus Puntualizzatore: Il livellatore tende a semplificare e schematizzare le informazioni rilevando somiglianze, il puntualizzatore, invece, si concentra sulle differenze, dimostrando attenzione al dettaglio.
  • Categorizzatore Chiuso contro Categorizzatore Ampio: Questo stile cognitivo differenzia gli individui in base alla loro tendenza a classificare le informazioni in categorie strette o ampie, influenzando così il loro processo di pensiero e analisi.
  • Adattatore contro Innovatore: Gli adattatori prediligono situazioni familiari e strategie consolidate, mentre gli innovatori cercano novità, esplorando soluzioni creative e uscendo dagli schemi convenzionali.