Associativo VS bisociativo

  • Lo stile cognitivo può essere classificato in associativo, basato sull’adattamento a procedure familiari e consolidamento di abitudini, e bisociativo, che implica la ricerca di nuove procedure di problem solving e l’esplorazione fuori dall’area di comfort.
  • L’approccio associativo si caratterizza per la prudenza, la precisione e la sistematicità, seguendo sequenze e procedure ben stabilite senza deviare significativamente dalle abitudini consolidate.
  • Lo stile bisociativo, invece, promuove la rottura delle abitudini, l’esplorazione di nuovi ambiti, la ricerca attiva di soluzioni innovative e la formazione di collegamenti inaspettati tra idee diverse.
  • Individui con uno stile bisociativo tendono ad avere molte idee e ad adottare numerosi approcci diversi nella soluzione dei problemi, dimostrandosi aperti a nuove esperienze e metodologie.
  • La comprensione e l’applicazione di questi stili cognitivi possono migliorare l’efficacia del problem solving e stimolare la creatività individuale, influenzando positivamente sia la vita personale che professionale.