Introduzione
Fondamenti di psicologia cognitiva
Comprendere gli stili cognitivi
Modelli di apprendimento
Valutazione e decisione
Conclusione del corso
Assimilatore VS esploratore
- Gli stili cognitivi “assimilatore” e “esploratore” rappresentano due modi opposti di interpretare e reagire a situazioni nuove: l’assimilatore applica schemi mentali esistenti senza modificarli, mentre l’esploratore modifica gli schemi esistenti per adattarsi alla novità.
- L’assimilatore è caratterizzato da un approccio logico e analitico, si affida all’esperienza passata, segue regole prestabilite e tende ad essere rigido, ansioso e chiuso all’esperienza, conformandosi al sistema dato.
- L’esploratore, al contrario, è aperto al cambiamento, creativo e incline al rischio; egli cerca attivamente problemi e informazioni per ristrutturare le situazioni e adattarsi meglio alle novità, mostrando una forte necessità di varietà e cambiamento.
- La distinzione tra questi stili cognitivi sottolinea l’importanza dell’adattabilità e della creatività nell’affrontare situazioni ignote, contrapposte alla sicurezza e alla prevedibilità di applicare soluzioni note e testate.
- Comprendere il proprio stile cognitivo può aiutare nella crescita personale e professionale, fornendo spunti su come migliorare l’approccio alle sfide, valorizzare i propri punti di forza e lavorare sui punti deboli.