Introduzione
Immagini
Introduzione alla stampa
Stampa grafica
Rotocalcografia: stampa di periodici e film plastici
- Utilizzo Principale: La stampa rotocalco viene realizzata con macchine rotative a bobina, principalmente usate per alte tirature di periodici, inserti per quotidiani, grandi cataloghi e in generale per prodotti stampati su carta di bassa grammatura.
- Secondo Ambito: Attualmente, l’ambito principale della stampa rotocalco è la stampa su film plastici, come quelli in alluminio o nylon, utilizzati per gli incarti flessibili alimentari, la carta da regalo, la carta da parati e altre applicazioni che richiedono la stampa su materiali flessibili.
- Processo di Stampa: Il procedimento di stampa prevede l’utilizzo di un rullo di metallo, coperto da uno strato di rame inciso con il soggetto da stampare, che preleva l’inchiostro e lo trasferisce direttamente sul materiale di stampa.
- Inchiostri e Adattabilità: La rotocalcografia permette di utilizzare un’ampia varietà di inchiostri, selezionabili in base al tipo di supporto su cui si stampa, sfruttando la semplicità del metodo di trasferimento dell’inchiostro.
- Qualità di Stampa: La stampa rotocalco è riconoscibile per la regolarità del retino, particolarmente evidente nelle zone chiare e nei testi, che mostra la precisione e l’uniformità del metodo di stampa utilizzato.