Fondamenti della risoluzione: Viene spiegato il concetto di risoluzione per le immagini bitmap o raster, che sono composte da pixel. I pixel, o elementi di immagine, sono cruciali per la qualità visiva, specialmente nella stampa, dove una risoluzione inadeguata può portare a immagini sgranate e di qualità inferiore.
Importanza pratica della risoluzione: La risoluzione, misurata in pixel per pollice (ppi), determina la chiarezza di un’immagine stampata. La scelta della risoluzione adatta è essenziale per soddisfare le aspettative dei clienti e prevenire reclami.
Esempi pratici: Nel video si confrontano due immagini con diverse risoluzioni (300 ppi e 72 ppi) stampate alla stessa dimensione. Nonostante le aspettative, l’immagine con 300 ppi si rivela sfocata, mentre quella con 72 ppi ha una qualità superiore, dimostrando che la risoluzione da sola non determina la qualità di stampa.
Gestione della risoluzione in software grafici: Viene mostrato come gestire la risoluzione in Photoshop e l’importanza di utilizzare correttamente le opzioni come il ri-campionamento. Inoltre, si discute l’uso del software InDesign per controllare la risoluzione delle immagini in fase di impaginazione, fondamentale per mantenere la qualità nell’elaborazione di progetti grafici.
Consigli per la stampa di alta qualità: Si sottolinea l’importanza di conoscere e controllare la risoluzione delle immagini per garantire risultati di stampa di alta qualità, adatti al materiale che si intende realizzare, come depliant o grandi affissioni.