Post Stampa: i processi di plastificazione, taglio, piega e rilegatura

  • La fase di post stampa comprende tutti i processi successivi alla stampa, necessari per preparare il prodotto finito da consegnare al cliente, includendo plastificazione, taglio, piega e rilegatura.
  • La plastificazione protegge il prodotto stampato dall’usura e dall’umidità, applicando un sottile strato di plastica al foglio stampato, con varie finiture come lucido, opaco o soft touch.
  • La piega varia in base al tipo di prodotto; per esempio, un depliant a tre ante avrà una piega specifica che, se ben progettata in fase di pre-stampa, permette che le pagine combacino perfettamente nell’ordine corretto.
  • Il taglio è il processo che divide le pagine stampate nel formato finale, utilizzando una macchina tagliatrice che applica una forza elevata per tagliare più fogli contemporaneamente. È importante includere abbondanze nel file grafico per evitare bordi bianchi imprecisi.
  • La rilegatura può essere realizzata con vari metodi, tra cui il punto metallico, la brossura fresata e incollata o la cucitura a filo refe, ognuno scelto in base a fattibilità tecnica, aspetto estetico desiderato, durata e costi di lavorazione.