Gli inchiostri Pantone sono pre-miscelati e disponibili in barattoli, oppure possono essere creati miscelando inchiostri primari seguendo formule specifiche. Sono ampiamente usati in diverse tecniche di stampa come offset, rotocalco, flessografia, serigrafia e tampografia.
Le mazzette Pantone offrono una vasta gamma di colori da scegliere, ma la resa tonale di ogni inchiostro varia a seconda del tipo di supporto su cui viene stampato. Pantone fornisce diverse mazzette per valutare i risultati cromatici su differenti supporti.
Le mazzette più comuni nel settore grafico sono la “Pantone Solid Coated” (C) per carta patinata lucida e la “Pantone Solid Uncoated” (U) per carta non patinata. Queste mazzette non sono riferimenti assoluti per il colore, ma mostrano il risultato dell’inchiostro stampato su carta.
L’utilizzo degli inchiostri Pantone è ideale quando è necessaria la fedeltà del colore, superando i limiti della quadricromia che può portare a variazioni di colore inaspettate. Gli inchiostri Pantone permettono di stampare colori più brillanti o particolari come i fluo, metallizzati, oro e argento.
Per la stampa di loghi o design con pochi colori, utilizzare inchiostri Pantone può ridurre il numero di lastre necessarie e quindi i costi, offrendo una soluzione efficace per la stampa di colori specifici non riproducibili con la sola quadricromia.