Le liste descrittive in HTML5 si creano utilizzando i tag <dl>, <dt> e <dd> per organizzare e presentare un glossario di termini e le loro definizioni.
L’elemento <blockquote> si utilizza per citazioni estese che richiedono un rientro dal corpo principale del testo, mentre <q> per le citazioni brevi all’interno di un paragrafo, evidenziando la distinzione tra citazioni inline e block.
Gli elementi <abbr>, <sup>, <sub>, e <address> offrono modi semantici per formattare testo specifico come abbreviazioni, testo in apice o in pedice, e informazioni di contatto, rispettivamente, migliorando l’accessibilità e la comprensione del contenuto.
La rappresentazione del codice nel testo si realizza con gli elementi <code>, <pre>, <var>, <kbd>, e <samp>, che consentono di mantenere la formattazione del codice, di distinguere variabili, input da tastiera e output del terminale.
L’elemento <time> permette di marcatura semantica di date e orari in un formato uniforme riconoscibile dai motori di ricerca e dai lettori di schermo, migliorando la SEO e l’usabilità del contenuto web.