Come inserire delle SVG in html

  • Le immagini SVG (Scalable Vector Graphics) sono grafiche vettoriali che, a differenza delle immagini raster (come BMP, PNG, JPG e GIF), non perdono qualità quando ingrandite, poiché non sono basate su pixel ma su punti da tracciare.
  • È possibile inserire SVG in HTML utilizzando l’elemento <svg> o l’elemento <img>, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. L’elemento <svg> permette una maggiore interazione con CSS e JavaScript, mentre l’elemento <img> è più semplice da utilizzare e permette l’uso dell’attributo alt per l’accessibilità.
  • Utilizzare SVG direttamente nel codice HTML consente di manipolare l’immagine con CSS e JavaScript, ma rende il codice più lungo e meno gestibile per grafiche complesse o per l’uso su molteplici pagine.
  • L’inserimento di SVG tramite l’elemento <img> facilita la gestione della cache e la riutilizzabilità delle immagini su diverse pagine, ma limita le possibilità di interazione dinamica con l’immagine.
  • È importante considerare i pro e i contro di entrambi i metodi di inserimento SVG in base alle esigenze specifiche del progetto, tenendo conto della manutenibilità, della scalabilità, dell’accessibilità e dell’interattività richieste.