Figma è diventato lo strumento di riferimento per i designer che creano sistemi di design fluidi e collaborativi. Mentre ti avventuri nell’utilizzo del potenziale di Figma per il tuo sistema di design, ecco i 10 migliori consigli per garantire un …
Tradizionalmente, il design UX segue un processo lineare: ricerca, ideazione, prototipazione, test utente, iterazione e ripetizione. I team UX adottano questa metodologia per garantire l’inclusione di tutti gli input necessari e la considerazione dell’utente in ogni fase del processo di …
Il design dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX) sono diventati componenti fondamentali di qualsiasi prodotto digitale o sito web di successo. Il modo in cui gli utenti percepiscono e interagiscono con la tua applicazione può influenzare significativamente il suo …
L’intelligenza artificiale (IA) è emersa come uno strumento potente. Sta scatenando conversazioni e domande sul futuro dei lavori nell’ambito dell’UX e il ruolo che l’IA giocherà. Questo articolo si propone di esplorare queste questioni, offrendo spunti su se l’IA sostituirà …
Se sei un appassionato di design accessibile UX/UI, sai quanto sia fondamentale creare interfacce visivamente accattivanti e user-friendly. In questo articolo, esploreremo l’importanza dell’accessibilità nel design, approfondendo le attuali norme e le migliori pratiche per garantire un’esperienza inclusiva per tutti …