Introduzione alle API di terze parti: Viene spiegato che le API di terze parti non sono un concetto complesso; si tratta di servizi offerti da siti o applicazioni esterne che permettono di integrare funzionalità aggiuntive nei propri progetti web o mobile.
Esempi e utilizzo delle API: Vengono forniti esempi pratici su come incorporare queste API nei progetti, come l’integrazione di mappe da MapQuest, sottolineando l’importanza di seguire la documentazione fornita per il corretto uso e implementazione.
Registrazione e limitazioni delle API gratuite: Si discute la necessità di registrarsi per accedere alla maggior parte delle API, alcune delle quali possono essere gratuite per fini di test ma presentano limitazioni come il numero di richieste giornaliere o il ritardo nella ricezione dei dati.
Compito finale: Il relatore propone come compito finale del corso la creazione di un’applicazione che utilizzi l’API dei cocktail per visualizzare ricette e immagini, incentivando i partecipanti a esplorare e implementare quanto appreso durante il corso.
Conclusione e passi futuri: Dopo aver ringraziato i partecipanti per aver seguito il corso, si anticipa il contenuto dei prossimi tutorial, incoraggiando la continua esplorazione e sperimentazione con le API per lo sviluppo di applicazioni più complesse e funzionali.